giovedì 12 giugno 2014

30- La scomparsa del latino

Spagna e Italia

Mentre i giacobini davano prova d'aver compreso l'uso della stampa come livellamento aggressivo e lineare della nazione e mentre gli inglesila applicavano alla produzione industriale estendendo il sistema dei prezzi, del commercio al dettaglio e ad ogni sorta di manuali, gli spagnoli scavalcarono ed ignorarono l'intero sistema della stampa come forza livellatrice e omogeneizzante di conoscenza applicata. Scrive Americo Castro nel suo Struttura della storia spagnola:
“Essi si ribellano contro qualsiasi modello in quanto tale con una specie di separatismo personale identificabile in qualcosa che sta a metà tra la passiva accettazione del reale e l'improvviso accendersi della passione che rivela cos'hanno nell'animo.... la mancanza sensibilità nei confronti della politica che si manifesta in alcuni casi con sanguinose insurrezioni che ogni cosa distruggono, la cieca apatia verso la trasformazioni in ricchezza della nazione, l'uso come fosse privato della cosa pubblica,....” “

L'effetto piu' spettacolare durante il Rinascimento furono certamente le campagne militari della Controriforma organizzate dagli spagnoli, San'Ignazio da Loyola in testa. Il suo ordine religioso, il primo dall'invenzione della stampa, concretizzo' una forte accentuazione visiva negli esercizi spirituali, nella preparazione letteraria e omogeneità nell'organizzazione militare. “I libri aprirono la strada” al nuovo zelo cattolico militare. Fu questa la funzione del libro che attiro' gli spagnoli amcor piu' del commercio e dell'industria. Immunizzati contro la tipografia dalla loro contesa coi Mori, assimilarono la tecnologia visiva introspettandola con il mistico, perchè avvertire i libri come una realtà viva, eccitante, animata è un fenomeno umano che appartiene alla tradizione orientale.
La stampa in Italia ( e di conseguenza nel resto d'Europa) ebbe l'effetto di purificare la lingua latina fino a farla scomparire.
Diversa la situazione italiana dal resto d'Europa: impossibile la nascita del nazionalismo in un territorio diviso in piccoli staterelli dove ognuno coltivava le proprie origini, volgare e tradizioni. In seguito alle guerre tra i comuni si ofrmarono tre macro-regioni sotto l'influenza straniera. Il popolo era suddito e leggeva poco. Le grandi tipografie come quella del Manuzio a Venezia, sfornavano copie per un mercato di ricchi e la stampa popolare non fungeva da collettore nè plasmava il pensiero delle masse.
Per capire il fenomeno basta osservare il Romanticismo in Europa: nasce in Germania, si sviluppa in Francia e si afferma col romanzo in Inghilterra. In Italia, escluso pochi veristi, l'unico fenomeno che si afferma anche in Europa è il Melodramma. Il popolo non legge, canta.

Cio' che è implicito in questo capitolo è che il linguaggio, nella sua quotidianità una volta visto evochi il bisogno di una letteratura in cui ognuno si riconosca nella vita quotidiana. La stampa, essendo una tecnica di massa, trasformo' le lingue parlate in un prodotto di massa. Non riuscendo a capire il fenomeno, l'applicazione della stampa alla diffusione del latino fu un vero e proprio disastro. Gli sforzi dei grandi umanisti italiani dal Petrarca al Bembo ebbero l'effetto inatteso di purificare il latino fino a farlo scomparire perfino dalle scuole.

C.S.Lewis, nel suo Letteratura del XVI secolo scrive:
“Curiosamente è agli umanisti che dobbiamo la concezione di “periodo classico” del latino. Il periodo della perfezione prima del quale tutto era immaturo e passato il quale tutto diventa decadente. Pertanto lo Scaligero ci dice che il latino era rozzo ai tempi di Plauto e maturo da Terenzio a Virgilio, decadente da Marziale a Giovenale, senile in Ausonio, alcuni in modo piu' reciso considerano il declino di tutta la poesia dopo Omero...una volta accettata questa superstizione, si impose la convinzione che scrivere bene volesse dire scimmiottare questo o quell'autore del passato. Ogni reale esigenza della lingua latina di confrontarsi col reale, con l'attualità sociale del momento, venne preclusa....”

Questo fu il colpo di grazia dei latinisti alla lingua latina.



Aldo Vincent
I miei libri li trovate su Amazon.it

http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=aldo%20vincent

Nessun commento:

Posta un commento